Vai al contenuto

Belirmano: differenze tra le versioni

Da Wikicord.
Ropentiumal (discussione | contributi)
Creata pagina con "La '''lingua belirmana''', o '''belirmano''', fu una lingua pianificata sviluppata da Hierkoinòs. Categoria:Lingue {{Lingua d'influenza discordiana |colore=#ADA |nome=Lingua belirmana |nomenativo= |creatore=Hierkoinòs |anno=2023 |contesto= |stati=Sviluppo mai terminato |regione= |persone=0 |classifica=Non nelle prime 100 <!--Statuto ufficiale--> |agenzia= |scrittura= Alfabeto latino-belirmano |tipologia= SVO flessiva <!--Filogenesi (inserisci solo quel..."
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Vandalised by Cocopuff2018
Etichette: Svuotamento Annullato
Riga 1: Riga 1:
La '''lingua belirmana''', o '''belirmano''', fu una lingua pianificata sviluppata da [[Ropentiumal]].
[[Categoria:Lingue]]
{{Lingua d'influenza discordiana
|colore=#ADA
|nome=Lingua belirmana
|nomenativo=
|creatore=[[Ropentiumal]]
|anno=2023
|contesto=
|stati=Sviluppo mai terminato
|regione=
|persone=0
|classifica=Non nelle prime 100
<!--Statuto ufficiale-->
|agenzia=
|scrittura= [[Alfabeto latino-belirmano]]
|tipologia= SVO flessiva
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1= [[Lingue pritiche]]
|fam2= [[Lingue craptoniche]]
|fam3= [[Lingue belirmane]]
|fam4= '''Lingua belirmana'''
|fam...=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
}}
Era ispirata in certi casi ad elementi di lingue romanze, come l'adozione del sistema '''SVO flessivo''' come nell'Italiano, e ad alcuni termini tipici delle lingue germaniche.
Tuttavia, in stragrande maggioranza, il lessico derivava dalla '''Lingua crapsirica''' e dalla '''Lingua pantriusiana''', come detto dallo stesso Ropentiumal. Egli sostiene anche il fatto che queste due lingue, sviluppate tra il 2021 e il 2023, si possano ritenere fasi prototipali del Belirmano.
[[File:Eflagja belirmana.jpg|miniatura|Bandiera della lingua Belirmana.]]
Il 2 ottobre del 2024, Ropentiumal annuncia il termine del progetto e il passaggio di parte delle duemila parole precedentemente sviluppate alla nuova [[Lingua rulboriana]].


== Origine del termine ==
''Belirmano'', in Onalettiano (progetto linguistico precedente al Crapsirico), sarebbe traducibile con "uomo studioso e saggio".
''Belirmìa'', in Crapsirico, significa letteralmente ''libertà''.
== Sito ==
Il belirmano possedeva un wiki dedicato, oggi non più disponibile, su [[Miraheze]]. Il link era il seguente:
https://www.belirmonario.miraheze.org/

Versione delle 14:25, 28 dic 2024

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.