Discord: differenze tra le versioni
m una versione importata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20: | Riga 20: | ||
[[Categoria:Siti]] | [[Categoria:Siti]] | ||
[[Categoria:Programmi e applicazioni]] | [[Categoria:Programmi e applicazioni]] | ||
== Storia == | == Storia == |
Versione attuale delle 08:32, 31 dic 2024
Pagina in fase di riscrittura
Discord è una piattaforma di messaggistica istantanea e VoIP che permette agli utenti di comunicare tramite chiamate vocali, video-chiamate, messaggi testuali e vocali e di condividere contenuti multimediali e file. È disponibile per Windows, macOS, Android, iOS, iPadOS, Linux e su browser. Il suo pubblico di riferimento era inizialmente quello dei videogiocatori, ma in seguito si espanse e divenne una piattaforma ampiamente utilizzata per la comunicazione e la collaborazione online.
Discord | |
---|---|
Data creazione | 13 maggio 2015 |
Fondatore | Jason Citron e Stanislav Vishnevskiy |
Direttore | Discord Inc. |
Lingua | danese, tedesco, inglese, spagnolo, francese, croato, italiano, lituano, ungherese, olandese, norvegese, polacco, portoghese brasiliano, rumeno, finlandese, svedese, vietnamita, turco, ceco, greco, bulgaro, russo, ucraino, hindi, thai, cinese della Cina, giapponese, cinese del Taiwan, coreano |
Statistiche | |
Stato | attivo |
Utenti registrati | 150 milioni attivi mensilmente |
Categoria | piattaforma di messaggistica istantanea |
Link | https://discord.com |
Slogan | Imagine a place |
Storia
Origine
Lanciato ufficialmente il 13 maggio 2015, Discord è stato concepito per offrire una soluzione di comunicazione vocale e testuale di alta qualità, in particolare rivolta ai giocatori. Nel corso degli anni, la piattaforma ha ampliato la sua utenza, diventando uno strumento di comunicazione popolare in vari contesti.
Funzionalità Principali
Canali Vocali e Testuali
Discord offre canali vocali e testuali che consentono agli utenti di comunicare in tempo reale attraverso messaggi scritti o chiamate vocali. Questa flessibilità rende Discord utilizzabile in diversi contesti, tra cui gaming, istruzione a distanza e collaborazione aziendale.
Server
Gli utenti possono creare e gestire server su Discord, spazi virtuali dedicati a specifici argomenti o comunità. I server sono personalizzabili con vari canali, permessi e ruoli.
Bot
L'integrazione di bot è supportata su Discord, aggiungendo funzionalità extra ai server. I bot possono svolgere compiti come moderare la chat, gestire la riproduzione di musica e fornire informazioni in tempo reale.
Streaming
La funzione "Go Live" consente agli utenti di trasmettere in streaming giochi e altre attività direttamente attraverso Discord, rendendola una scelta comune per coloro che desiderano condividere le loro esperienze online.
Comunità e Utilizzo
Oltre al gaming, Discord è diventato una piattaforma di elezione per la creazione di comunità online in vari settori, tra cui artistico, tecnologico ed educativo.
Sviluppo Continuo
Discord si mantiene aggiornato attraverso regolari aggiornamenti e l'introduzione di nuove funzionalità per soddisfare le mutevoli esigenze degli utenti, mantenendosi un ambiente dinamico per la comunicazione online.
Discord Italia
Inizio nel 2016 circa.[1]