Documento:Costituzione del Califfato Linuxiano: differenze tra le versioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m DrPizza ha spostato la pagina Documento:Costituzione del Califfato Linuxiano a Documento:Costituzione del Califfato Linuxiano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 20:47, 26 giu 2025
La Costituzione del Califfato Linuxiano fu la carta costituzionale del Califfato di Linuxia e fu redatta il 15 febbraio 2024.
Testo integrale
COSTITUZIONE CALIFFATO LINUXIANO
COSTITUZIONE CALIFFATO LINUXIANO
1) Il Califfato Linuxiano è una monarchia elettiva fondata sul nome del DVCE Linux, di Linus Torvalds, di Richard Stallman, di Fabio Bianchi, di Mohammed, del Signore dei Profeti Sibriex, del Maresciallo di Linuxia Alex10TV, e retta dal Califfo
2) Il governo è rappresentato dal Califfo, eletto ogni trenta giorni, con il suo apparato amministrativo. Lo Stato si basa sui principi del Linuxismo moderato. Lo Stato si impegna nella concessione di titoli di stato e sul rispetto di trattati internazionali. Lo Stato possiede un totale di terreni che può cedere, come titoli di stato, ai propri cittadini
3) Ogni cittadino può candidarsi per diventare Califfo
4) Il Califfo è affiancato da tre cittadini che assumono la carica di "Visir". Sia i Visir che il Califfo dispongono del potere legislativo e, dunque, possono proporre leggi. Se sia i visir che il Califfo concordano sulle leggi da promulgare, il Califfo si avvale del potere esecutivo e le emana. I Visir hanno comunque, se non sono d'accordo, facoltà di porre il veto.
5) Ad affiancare i Visir, nominati del Califfo, c'è il "Dhamin", eletto dal popolo. Il Dhamin ha l'incarico di rappresentare quest'ultimo e bilanciare le riforme verso la maggioranza dell'Ummah. Ha, inoltre, gli stessi poteri dei Visir
6) La carica di Califfo non conferisce ad alcun utente di toccare l'indipendenza del Califfato, ergo il Califfato non si può rendere dominio imperiale se il Califfo gestisce pure un impero
7) Il Califfo ha potere religioso e può creare cariche religiose con cui investire gli utenti autonomamente
8) Il Califfato ripudia la guerra sia per impossibilità di farla o subirla, sia perché si cerca di creare una comunità in cui ci si curi poco dei conflitti esterni diffusori di odio
9) Il potere giudiziario è in mano al Makhama
10) I cittadini appena entrati non hanno voce in capitolo su eventuali elezioni o referendum in corso nelle prime ventiquattro ore della loro permanenza
Nuova costituzione, labile
Modifica al quarto articolo: Il califfo, terminato il suo mandato, può provare a farsi rieleggere.
11) Il Califfo e i Visir non sono esentati da un atteggiamento irrispettoso nei confronti dei TOS o del bene comune. Colui che violerà una di queste due cose sarà costretto ad essere destituito