Vai al contenuto

Home: differenze tra le versioni

Da Wikicord.
Ropentiumal (discussione | contributi)
chi volle vedere, vide
Ropentiumal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 8: Riga 8:
}}  
}}  
{{CorpusPaginaPrincipale
{{CorpusPaginaPrincipale
|titolo = <big>'''''Perché scegliere Wikicord?'''''</big>
|titolo = <big>'''''Quattro motivi per scegliere Wikicord'''''</big>
|sottotitolo =  
|sottotitolo =  
 
# È l’unico progetto enciclopedico italiano del settore a dare '''massima priorità alle fonti''' e all’'''oggettività'''.
L'enciclopedicità per Wikicord è vitale, ed è l'unico wiki in questo ambito a interessarsi così tanto nel '''fornire più fonti possibili nelle voci'''. Ci tiene a preservare la storia del web underground anche istituendo archivi e canali YouTube dediti al recupero e alla pubblicazione di media che altrimenti sarebbero andati persi. Ogni pagina avente problemi di oggettività è accuratemente contrassegnata con un avviso, mentre gli editor e gli amministratori si impegnano per risolverne le mancanze.  
# '''Archivia''' contenuti altrimenti destinati alla scomparsa, anche '''attraverso canali YouTube''' e musei.
 
# Le voci problematiche vengono '''tempestivamente segnalate''' con appositi avvisi, e sottoposte a revisione da parte di editor esperti.
Wikicord, inoltre, tiene molto al suo aspetto grafico, e si impegna a fornire e curare template, in modo da rendere ogni voce più dinamica.
# Grande attenzione è riservata all’aspetto grafico, grazie all’uso di '''template''' dinamici e coerenti.
}}
}}
{{CorpusPaginaPrincipale
{{CorpusPaginaPrincipale

Versione delle 15:27, 17 giu 2025


Benvenuto su Wikicord, l'enciclopedia del web underground italiano! Raccontiamo storie di eventi, utenti e gruppi da Discord, Telegram, Reddit e YouTube. Ci sono già 363 pagine, e anche tu puoi contribuire.


Quattro motivi per scegliere Wikicord

  1. È l’unico progetto enciclopedico italiano del settore a dare massima priorità alle fonti e all’oggettività.
  2. Archivia contenuti altrimenti destinati alla scomparsa, anche attraverso canali YouTube e musei.
  3. Le voci problematiche vengono tempestivamente segnalate con appositi avvisi, e sottoposte a revisione da parte di editor esperti.
  4. Grande attenzione è riservata all’aspetto grafico, grazie all’uso di template dinamici e coerenti.


Prima di iniziare...


Spazio comunicati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.