Vai al contenuto

Rulboria: differenze tra le versioni

Ropentiumal (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Ropentiumal (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 257: Riga 257:
}}
}}
Per tentare di salvare il salvabile e ciò che rimaneva della defunta confederazione (in un momento nel quale, come spiegato da Ropentiumal a posteriori, '''"la situazione era ormai già persa"'''), il '''Comitato Esecutivo Centrale''', formato dallo stesso [[Ropentiumal]], da [[Sun Flame]] e da [[Exobrix]], leader, rispettivamente, di [[Briconia]] e di [[Eryxia]], decise di abbandonare una forma di [[Stato virtuale]] nella quale continuava ad essere garantito ai confederati un certo grado di autonomia, in favore di un governo unitario triarchico retto dagli stessi tre. Nacque così la '''Repubblica Rulbroniense'''. Furono immediatamente indette elezioni per sostituire [[Carno]] alla carica di Console, vinte in poche ore da [[Mastro Mariano Ling]]. Nonostante le promesse dell'esecutivo e la volontà delle alte cariche, il server crollò nell'inattività, e le ultime, vaghe speranze di recuperare la situazione svanirono definitivamente con l'elezione di Carno a [[Califfato di Linuxia|califfo di Linuxia]]. A quel punto, Ropentiumal da solo decise di convertire la Repubblica in una community linuxista, la [[RKL]], solo otto giorni dopo la dissoluzione della Confederazione, il 24 ottobre.
Per tentare di salvare il salvabile e ciò che rimaneva della defunta confederazione (in un momento nel quale, come spiegato da Ropentiumal a posteriori, '''"la situazione era ormai già persa"'''), il '''Comitato Esecutivo Centrale''', formato dallo stesso [[Ropentiumal]], da [[Sun Flame]] e da [[Exobrix]], leader, rispettivamente, di [[Briconia]] e di [[Eryxia]], decise di abbandonare una forma di [[Stato virtuale]] nella quale continuava ad essere garantito ai confederati un certo grado di autonomia, in favore di un governo unitario triarchico retto dagli stessi tre. Nacque così la '''Repubblica Rulbroniense'''. Furono immediatamente indette elezioni per sostituire [[Carno]] alla carica di Console, vinte in poche ore da [[Mastro Mariano Ling]]. Nonostante le promesse dell'esecutivo e la volontà delle alte cariche, il server crollò nell'inattività, e le ultime, vaghe speranze di recuperare la situazione svanirono definitivamente con l'elezione di Carno a [[Califfato di Linuxia|califfo di Linuxia]]. A quel punto, Ropentiumal da solo decise di convertire la Repubblica in una community linuxista, la [[RKL]], solo otto giorni dopo la dissoluzione della Confederazione, il 24 ottobre.
== Economia interna ==
Durante il periodo del '''Terzo Impero Rulboriano''', l'economia, a differenza dei precedenti  Stati virtuali, si basava su un sistema regolato da precise norme che determinavano la produzione, la distribuzione e l'accumulo di ricchezze. Per generare reddito, i cittadini dovevano acquistare una '''zappa''' e avviare l'attività di contadino, ricevendo un compenso di 150 Landit quattro volte al giorno. Lavorando cinque terreni fertili e acquistando una zappa per ciascuno, era possibile guadagnare 600 Landit. Coloro che accumulavano cinque terreni ottenevano il titolo di '''''Proprietario Terriero''''', con uno stipendio fisso di 800 Landit al giorno. I terreni non utilizzati potevano essere venduti allo Stato tramite la '''Banca Sociale dei Rulboriani''', con un valore massimo di 300 Landit per terreno. Le offerte per la moschea venivano ricompensate con somme variabili comprese tra 80 e 500 Landit. Era previsto un bonus cittadinanza di 2500 Landit per ogni nuovo cittadino al momento dell'ingresso nel server. Le uniche modalità legali di arricchimento erano quelle esplicitamente indicate nella costituzione, mentre le scommesse erano proibite. I cittadini che possedevano un '''Consorzio Comunale''' ricevevano 500 Landit al mese, con un massimo di due Consorzi Comunali per cittadino. Dopo l'acquisizione del secondo Consorzio Comunale, il cittadino poteva ricevere il titolo di '''''Duca'''''.




I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.