Sultanato di Linuxia: differenze tra le versioni

DrPizza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ropentiumal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 4: Riga 4:
|Didascalia logo = Bandiera del Sultanato. Ricalca i colori della [[Linuxia|prima bandiera linuxiana]].
|Didascalia logo = Bandiera del Sultanato. Ricalca i colori della [[Linuxia|prima bandiera linuxiana]].
|Dimensione immagine =  
|Dimensione immagine =  
|name = Svltanato di Linvxia
|name = Sultanato di Linvxia
|abbreviazioni = SVLV, SULU, SL
|abbreviazioni = SVLV, SULU, SL
|altrinomi =
|altrinomi =
|nazion = italiana
|nazion = italiana
|coordinate = R-CTT-RPN-SLL
|affiliati =
|affiliati =
|leader = [[Sibriex|Grasso I]] (come sultano)<br>
|leader = [[Sibriex|Grasso I]] (come sultano), [[Ropentiumal]], [[Minex]], [[Sibriex]] (come proprietari effettivi e membri della Corte Costituzionale)
[[Ropentiumal]], [[Minex]], [[Sibriex]] (come proprietari effettivi e membri della Corte Costituzionale)
|ex_leader =  
|ex_leader =  
Sultani:
*[[Gengis|Tsicens]] (dal 2 marzo 2025 al 30 marzo 2025);
*[[Gengis|Tsicens]] (dal 2 marzo 2025 al 30 marzo 2025);
*[[DrPizza|Iskender I]] (dal 31 marzo 2025 al 26 aprile 2025);
*[[DrPizza|Iskender I]] (dal 31 marzo 2025 al 26 aprile 2025);
Riga 48: Riga 49:
Alla fine di maggio, però, si decise di continuare la permanenza su Discord.
Alla fine di maggio, però, si decise di continuare la permanenza su Discord.


=== Dopo maggio ===
=== Dissoluzione ===
Sebbene il server del Sultanato abbia continuato a esistere a giugno, nella pratica l'attività è stata trasferita nel [[Ginnasio]], l'elezione dei sultani (attuata dai ''didáskaloi'', eredi dell'Ulamato) è diventata puramente simbolica e si è tenuta proprio in quest'ultima community. Si sono susseguiti Bugattio ([[YvinciY]], tra il 2 e il 25 giugno), Iskender II ([[Alex di Toscana]], dal 26 giugno) e Grasso I (lo stesso Sibriex).
Sebbene il server del Sultanato abbia continuato a esistere dopo maggio, nella pratica l'attività è stata trasferita nel [[Ginnasio]], l'elezione dei sultani (attuata dai ''didáskaloi'', eredi dell'Ulamato) è diventata puramente simbolica e si è tenuta proprio in quest'ultima community. Si sono susseguiti Bugattio ([[YvinciY]], tra il 2 e il 25 giugno), Iskender II ([[Alex di Toscana]], dal 26 giugno) e Grasso I (lo stesso Sibriex).


Il 25 agosto 2025 si dichiarò nel Ginnasio l'ufficiale dissoluzione del Sultanato, seppur il server non sia stato eliminato.
== Organizzazione ==
== Organizzazione ==
Il Sultanato è suddiviso in classi, miste tra meme e realtà:
Il Sultanato era suddiviso in classi, miste tra meme e realtà:
* gli '''''ànax andròn''''' (dal greco antico ''re degli uomini''), ossia i '''profeti del [[Linuxismo]]''';
* gli '''''ànax andròn''''' (dal greco antico ''re degli uomini''), ossia i '''profeti del [[Linuxismo]]''';
* gli '''''ulama''''' (dall'arabo ''sapiente''), ossia cinque utenti scelti da [[Sibriex]], ritenuti i più saggi del server, che hanno il compito, tra le altre cose, di eleggere il ''sultano'';
* gli '''''ulama''''' (dall'arabo ''sapiente''), ossia cinque utenti scelti da [[Sibriex]], ritenuti i più saggi del server, che avevano il compito, tra le altre cose, di eleggere il ''sultano'';
* il '''''sultano''''', vicario dei profeti, vertice "amministrativo" (pur non avendo ''de facto'' alcun potere) e religioso del server (è considerato anche ''pontefice massimo'');
* il '''''sultano''''', vicario dei profeti, vertice "amministrativo" (pur non avendo ''de facto'' alcun potere) e religioso del server (era considerato anche ''pontefice massimo'');
* l''''''ummah''''' (dall'arabo ''cittadinanza'') cioè il popolo semplice;
* l''''''ummah''''' (dall'arabo ''cittadinanza'') cioè il popolo semplice;
* gli '''''üne tsengüi''''' (dal mongolo ''reietto''), coloro che hanno perso la maggioranza dei diritti dopo la "condanna divina" di uno dei profeti;
* gli '''''üne tsengüi''''' (dal mongolo ''reietto''), coloro che perdevano la maggioranza dei diritti dopo la "condanna divina" di uno dei profeti;
* i '''''tokhiromjgui''''' (dal mongolo ''irrecuperabile''), ossia coloro che hanno perso qualsiasi diritto all'interno del server, e necessitano di una grazia da parte di Sibriex o del Duce Linux stesso.
* i '''''tokhiromjgui''''' (dal mongolo ''irrecuperabile''), ossia coloro che perdevano qualsiasi diritto all'interno del server, e necessitavano di una grazia da parte di Sibriex o del Duce Linux stesso.


== Note ==
== Note ==