Sultanato di Linuxia: differenze tra le versioni

Ropentiumal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Ropentiumal (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 24: Riga 24:
legge).
legge).
== Storia ==
== Storia ==
Il pomeriggio del 27 febbraio [[2025]], subito dopo che [[Minex]] consegnΓ² l'ownership del server fino ad allora noto col nome di '''[[Lista di Emirati del Califfato di Linuxia|Emirato della Sibriexide]]
Il pomeriggio del 27 febbraio [[2025]], subito dopo la consegna da parte di [[Minex]] dell'ownership del server fino ad allora noto col nome di '''[[Emirati Linuxiani|Emirato della Sibriexide]]''', fondato e gestito da [[Ropentiumal]], quest'ultimo dichiarò formalmente l'indipendenza dal [[Califfato di Linuxia]] (nonostante nei fatti si fosse già dissolto), fondando così il Sultanato, con lo scopo sia di schernire gli Stati virtuali, che di raccogliere, in una forma definitiva<ref>Ropentiumal sostiene che il Sultanato sia l'ultima ''Linuxia''.</ref>, la [[Linuxismo|cultura linuxiana]].
Β 
Il 2 marzo successivo, [[Gengis]] fu eletto alla carica formale di ''Sultano''.