Vai al contenuto

Sultanato di Linuxia: differenze tra le versioni

DrPizza (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ropentiumal (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 29: Riga 29:
Il pomeriggio del 27 febbraio [[2025]], subito dopo la consegna da parte di [[Minex]] dell'ownership del server fino ad allora noto col nome di '''[[Emirati Linuxiani|Emirato della Sibriexide]]''', fondato e gestito da [[Ropentiumal]], quest'ultimo dichiarò formalmente l'indipendenza dal [[Califfato di Linuxia]] (nonostante nei fatti si fosse già dissolto), fondando così il Sultanato, con lo scopo sia di schernire gli Stati virtuali, che di raccogliere, in una forma definitiva<ref>Ropentiumal sostiene che il Sultanato sia l'ultima ''Linuxia''.</ref>, la [[Linuxismo|cultura linuxiana]].  
Il pomeriggio del 27 febbraio [[2025]], subito dopo la consegna da parte di [[Minex]] dell'ownership del server fino ad allora noto col nome di '''[[Emirati Linuxiani|Emirato della Sibriexide]]''', fondato e gestito da [[Ropentiumal]], quest'ultimo dichiarò formalmente l'indipendenza dal [[Califfato di Linuxia]] (nonostante nei fatti si fosse già dissolto), fondando così il Sultanato, con lo scopo sia di schernire gli Stati virtuali, che di raccogliere, in una forma definitiva<ref>Ropentiumal sostiene che il Sultanato sia l'ultima ''Linuxia''.</ref>, la [[Linuxismo|cultura linuxiana]].  
===Primi governi e istituzione degli Ulama===
===Primi governi e istituzione degli Ulama===
Il 2 marzo successivo, [[Gengis]], retroattivamente denominato ufficialmente col prenome neotirsenico  
Il 2 marzo successivo, [[Gengis]], in seguito denominato ufficialmente col prenome neotirsenico  
'''Tsincens''' ([[Prenomi neotirsenici rilevanti|/tsíŋ.kens/]]), fu eletto alla carica formale di ''Sultano''.
'''Tsincens''' ([[Prenomi neotirsenici rilevanti|/tsíŋ.kens/]]), fu eletto alla carica formale di ''Sultano''.


Riga 35: Riga 35:


Conclusosi il suo mandato, venne eletto [[Mastro Mariano Ling|Gatoski]] (Clenlunxi, ultimo sultano eletto dall'''Ummah'') il 26 aprile 2025, che promise 14 boost e annunciò di dichiarare una guerra "meme" a [[Chillout]]. Le controversie generatesi nel periodo d'elezione del terzo sultano portarono all'approdo del profeta [[Sibriex]] nel Sultanato e all'istituzione degli ''Ulama'', "cardinali" eletti da quest'ultimo che dalla successiva elezione avrebbero scelto chi avrebbe ricoperto la carica di sultano, invece che il popolo. Essi sono [[Alex di Toscana]] (Ulama Alex), [[Bombergiovy]] (Ulama Bombergiovy), DrPizza (Ulama DrPizza), Rupentiumal (Ulama Rupentiumal) e [[YvinciY]] (Ulama VinciTeo00). DrPizza propose di reclamare la colonia chilloutense di Turchia e Siria (già emirato linuxiano di Alessandretta), la quale venne ceduta ufficialmente al Sultanato, ma fattualmente l'ownership rimane a Sun Flame.
Conclusosi il suo mandato, venne eletto [[Mastro Mariano Ling|Gatoski]] (Clenlunxi, ultimo sultano eletto dall'''Ummah'') il 26 aprile 2025, che promise 14 boost e annunciò di dichiarare una guerra "meme" a [[Chillout]]. Le controversie generatesi nel periodo d'elezione del terzo sultano portarono all'approdo del profeta [[Sibriex]] nel Sultanato e all'istituzione degli ''Ulama'', "cardinali" eletti da quest'ultimo che dalla successiva elezione avrebbero scelto chi avrebbe ricoperto la carica di sultano, invece che il popolo. Essi sono [[Alex di Toscana]] (Ulama Alex), [[Bombergiovy]] (Ulama Bombergiovy), DrPizza (Ulama DrPizza), Rupentiumal (Ulama Rupentiumal) e [[YvinciY]] (Ulama VinciTeo00). DrPizza propose di reclamare la colonia chilloutense di Turchia e Siria (già emirato linuxiano di Alessandretta), la quale venne ceduta ufficialmente al Sultanato, ma fattualmente l'ownership rimane a Sun Flame.
===Trasferimento su FluffyChat===
===Trasferimento su FluffyChat===
A inizio maggio iniziarono i preparativi per lo spostamento in un'applicazione di messaggistica più concentrata sulla privacy degli utenti. Scartate [[C0nnect]], [[Session]] e [[Quiet]], poiché spartane e prive di funzionalità essenziali, si optò il 6 maggio 2025 (ma definitivamente il 29 maggio) per il trasferimento sulla rete decentralizzata [[Matrix]], a cui sono connesse le app [[Element]], [[FluffyChat]], [[SchildiChat]] e altre.
A inizio maggio iniziarono i preparativi per lo spostamento in un'applicazione di messaggistica più concentrata sulla privacy degli utenti. Scartate [[C0nnect]], [[Session]] e [[Quiet]], poiché spartane e prive di funzionalità essenziali, si optò il 6 maggio 2025 (ma definitivamente il 29 maggio) per il trasferimento sulla rete decentralizzata [[Matrix]], a cui sono connesse le app [[Element]], [[FluffyChat]], [[SchildiChat]] e altre.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.