Sultanato di Linuxia: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
}} | }} | ||
Il Sultanato, come dichiarato, ha lo scopo di imitare e schernire il format degli [[Stato virtuale|Stati virtuali]]. Infatti, la carica di ''sultano'' non ha alcun potere amministrativo (seppur sotto il governo di [[DrPizza|Iskender]] sia stata emanata una legge). | Il Sultanato, come dichiarato, ha lo scopo di imitare e schernire il format degli [[Stato virtuale|Stati virtuali]]. Infatti, la carica di ''sultano'' non ha alcun potere amministrativo (seppur sotto il governo di [[DrPizza|Iskender]] sia stata emanata una legge). | ||
== Organizzazione == | |||
Il Sultanato Γ¨ suddiviso in classi, miste tra meme e realtΓ : | |||
* gli '''''Γ nax andrΓ²n''''' (dal greco antico ''re degli uomini''), ossia i '''profeti del [[Linuxismo]]'''; | |||
* gli '''''ulama''''' (dall'arabo ''sapiente''), ossia cinque utenti scelti da [[Sibriex]], ritenuti i piΓΉ saggi del server, che hanno il compito, tra le altre cose, di eleggere il ''sultano''; | |||
* il '''''sultano''''', vicario dei profeti, vertice "amministrativo" (pur non avendo ''de facto'' alcun potere) e religioso del server (Γ¨ considerato anche ''pontefice massimo''); | |||
* l''''''ummah''''' (dall'arabo ''cittadinanza'') cioè il popolo semplice; | |||
* gli '''''ΓΌne tsengΓΌi''''' (dal mongolo ''reietto''), coloro che hanno perso la maggioranza dei diritti dopo la "condanna divina" di uno dei profeti; | |||