Sultanato di Linuxia: differenze tra le versioni

DrPizza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ropentiumal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 9: Riga 9:
|nazion = italiana
|nazion = italiana
|affiliati =
|affiliati =
|leader = ''sultano vacante''<br> [[Ropentiumal]], [[Minex]], [[Sibriex]] (come proprietari effettivi e membri della ''Corte Costituzionale'')
|leader = ''sultano'' [[Alex di Toscana|Iskender II]], [[Ropentiumal]], [[Minex]], [[Sibriex]] (come proprietari effettivi e membri della ''Corte Costituzionale'')
|ex_leader = ย 
|ex_leader = ย 
* [[Gengis|Tsicens]] (dal 2 marzo 2025 al 30 marzo 2025);
* [[Gengis|Tsicens]] (dal 2 marzo 2025 al 30 marzo 2025);
Riga 24: Riga 24:
}}
}}
Il Sultanato, come dichiarato, ha lo scopo di imitare e schernire il format degli [[Stato virtuale|Stati virtuali]]. Infatti, la carica di ''sultano'', seppur abbia potuto emanare leggi, non ha alcun potere amministrativo.
Il Sultanato, come dichiarato, ha lo scopo di imitare e schernire il format degli [[Stato virtuale|Stati virtuali]]. Infatti, la carica di ''sultano'', seppur abbia potuto emanare leggi, non ha alcun potere amministrativo.


==Storia==
==Storia==