Wikicord:Codice WKC: differenze tra le versioni
Aspetto
m 3 versioni importate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
* MNX = "'''M'''i'''n'''e'''x'''" | * MNX = "'''M'''i'''n'''e'''x'''" | ||
* CLN = "'''C'''aliffato di '''L'''i'''n'''uxia | * CLN = "'''C'''aliffato di '''L'''i'''n'''uxia | ||
[[Categoria:Pagine di servizio]] |
Versione delle 07:01, 2 apr 2025
Il codice WKC, ossia le Coordinate di Discord, è un codice identificativo dei server Discord italiani, creato e promosso da Wikicord.
Metodo di assegnazione e composizione
Un codice WKC è composto da quattro sintagmi:
- Il sintagma δ, che identifica il lato di Discord nel quale si trova un determinato server (Q = Settentrione, R = Oriente, T = Mezzogiorno, P = Occidente);
- Il sintagma γ, che indica a quale etnia o server superiore (nel caso delle colonie appartiene uno spazio;
- Il sintagma β, che indica il proprietario del server;
- Il sintagma α, unico per ogni server.
I codici vengono solitamente assegnati prendendo le prime tre consonanti dell'argomento di ciascun sintagma. Quindi, prendendo a esempio il Califfato di Linuxia:
- R = "Oriente"
- CTT = "Cattiae"
- MNX = "Minex"
- CLN = "Califfato di Linuxia