Vai al contenuto

Wikicord:Stato virtuale: differenze tra le versioni

DrPizza (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ropentiumal (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 6: Riga 6:
==Caratteristiche di un SV==
==Caratteristiche di un SV==
Secondo la '''definizione WKC''', ci si può riferire a un server o gruppo come SV se rispetta almeno buona parte delle seguenti caratteristiche, ordinate in base all'importanza di esse nel rientrare nella definizione:
Secondo la '''definizione WKC''', ci si può riferire a un server o gruppo come SV se rispetta almeno buona parte delle seguenti caratteristiche, ordinate in base all'importanza di esse nel rientrare nella definizione:
# possiede una '''forma di governo''', ovvero si tratta di monarchia, repubblica, federazione o confederazione, teocrazia ecc.;<ref>Bisogna ricordare che la forma di governo è una concessione del proprietario del server che, come tale, ha poteri assoluti su di esso (a meno che non renda inagibile il suo account) e per il corretto funzionamento di qualunque funzione governativa è necessaria la sua presenza. Questo rende ''de facto'' ogni SV un'autocrazia.</ref>
# possiede una '''forma di governo''', ovvero si tratta di monarchia, repubblica, federazione o confederazione, teocrazia ecc.;
# è strutturato in una '''gerarchia simile a quella di uno Stato''', in cui, invece di avere ruoli denominati in base alla funzione tecnica di gestione del server (''owner'', ''admin'', ''moderatore'', ''helper''), si hanno delle vere e proprie cariche istituzionali (presidente/monarca, ministri, senatori ecc.);
# è strutturato in una '''gerarchia simile a quella di uno Stato''', in cui, invece di avere ruoli denominati in base alla funzione tecnica di gestione del server (''owner'', ''admin'', ''moderatore'', ''helper''), si hanno delle vere e proprie cariche istituzionali (presidente/monarca, ministri, senatori ecc.);
# ha una '''denominazione ufficiale''', che ricorda quella di uno Stato reale, cioè che presenta sostantivi quali ''Repubblica'', ''Impero'', ''Federazione'', ''Confederazione'', e un '''nome comune che ricorda una nazione o un toponimo''', con suffissi quali ''-ia'', ''-landia'' ecc.;
# ha una '''denominazione ufficiale''', che ricorda quella di uno Stato reale, cioè che presenta sostantivi quali ''Repubblica'', ''Impero'', ''Federazione'', ''Confederazione'', e un '''nome comune che ricorda una nazione o un toponimo''', con suffissi quali ''-ia'', ''-landia'' ecc.;
Riga 13: Riga 13:
# Ha fatto parte di un''''organizzazione di altri SV''';
# Ha fatto parte di un''''organizzazione di altri SV''';
# è raffigurato in una '''mappa''' fittizia, ossia una rappresentazione dei territori virtuali posti in una '''cartina geografica''', che può essere del mondo reale o inventata (vedi ''[[cartine discordiane]]'');
# è raffigurato in una '''mappa''' fittizia, ossia una rappresentazione dei territori virtuali posti in una '''cartina geografica''', che può essere del mondo reale o inventata (vedi ''[[cartine discordiane]]'');
# possiede un '''inno ufficiale''' e un '''motto''';
# è considerato uno SV da se stesso ed è comunemente definito in tal modo dagli utenti esterni, oppure è stato rilevante nel mondo degli SV.
# è considerato uno SV da se stesso ed è comunemente definito in tal modo dagli utenti esterni, oppure è stato rilevante nel mondo degli SV.
== I limiti di questa definizione ==
Wikicord riconosce che il fenomeno degli Stati virtuali è molto mutevole, soprattutto tra '''culture discordiane''' differenti.
Inoltre, bisogna ricordare che la forma di governo è una concessione del proprietario del server che, come tale, ha poteri assoluti su di esso (a meno che non renda inagibile il suo account) e per il corretto funzionamento di qualunque funzione governativa è necessaria la sua presenza. Questo rende ''de facto'' ogni SV un'autocrazia, nonostante alcuni esperimenti, come il [[Califfato di Linuxia]], nel quale il proprietario fisico del server, ossia [[Minex]], è ''istituzionalmente parlando'' solamente il presidente della '''Corte Costituzionale''', mentre la quasi totalità dei poteri esecutivi e legislativi è affidata al califfo democraticamente eletto.




==Note==
==Note==
<references />
<references />
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.