Double Counter: differenze tra le versioni
abbozzo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Double Counter''' è un [[bot di Discord]] rilasciato il 26 aprile [[2020]] e gestito | '''Double Counter''' è un [[bot di Discord]] rilasciato il 26 aprile [[2020]] e gestito dalla compagnia francese [[Tellter]].<ref>https://top.gg/bot/703886990948565003</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=Zp_eqa3GoiQ&t=72s</ref> | ||
[[File:Doublecounter logo.webp|miniatura|Logo di Double Counter.]] | |||
Esso è incentrato unicamente sulla sicurezza, fornendo protezione da [[raid]], profili secondari e VPN attraverso tramite la raccolta di diversi dati, tra cui indirizzo IP, cookies e data di creazione dell'account. Ciò permette di scoraggiare tentativi di ban-evading.<ref>https://docs.doublecounter.gg/double-counter-en/</ref> | |||
== Critiche == | |||
[[File:DoubleCounter satirical.png|miniatura|Logo satirico di Double Counter creato da Lina.]] | |||
Nel ''Lina's blog'' viene argomentato come la raccolta di dati di Double Counter comporterebbe una violazione del GDPR. Sebbene Double Counter affermi di non condividere o vendere i dati degli utenti e si presenti come "rispettoso della privacy", essi vengono in realtà pubblicati tramite lo strumento [[Doogle]] a scopo di lucro, strumento implementato senza che gli utenti venissero notificati. | |||
La promessa viene violata in quanto i dati vengono condivisi tra lo staff del bot, tra i moderatori del server via log e tramite Doogle e Lens. Data la raccolta dell'indirizzo IP, vi sono stati casi in cui gli account di due persone sono stati considerati uno l'alt dell'altro solo perché abitavano nella stessa casa.<br> | |||
I dati vengono anche venduti in quanto è necessario un abbonamento per accedere, o migliorare l'accesso, ai servizi di Doogle e Lens. | |||
Double Counter non ritiene che gli ID di Discord siano classificabili come PII (Personal Identifiable Information), ma il GDPR considera ogni informazione collegabile a un individuo come dato personale. | |||
Nell'articolo si afferma che, sebbene esista la possibilità di escludersi dalle ricerche di Doogle, gli utenti non vengono adeguatamente informati di ciò, in modo tale che possano lucrare sull'ignoranza delle persone e la loro mancata trasparenza.<ref>https://lina.sh/blog/doublecounter-is-violating-your-privacy</ref> | |||
== Note == | |||
<references/> |
Versione attuale delle 20:36, 20 set 2025
Double Counter è un bot di Discord rilasciato il 26 aprile 2020 e gestito dalla compagnia francese Tellter.[1][2]

Esso è incentrato unicamente sulla sicurezza, fornendo protezione da raid, profili secondari e VPN attraverso tramite la raccolta di diversi dati, tra cui indirizzo IP, cookies e data di creazione dell'account. Ciò permette di scoraggiare tentativi di ban-evading.[3]
Critiche

Nel Lina's blog viene argomentato come la raccolta di dati di Double Counter comporterebbe una violazione del GDPR. Sebbene Double Counter affermi di non condividere o vendere i dati degli utenti e si presenti come "rispettoso della privacy", essi vengono in realtà pubblicati tramite lo strumento Doogle a scopo di lucro, strumento implementato senza che gli utenti venissero notificati.
La promessa viene violata in quanto i dati vengono condivisi tra lo staff del bot, tra i moderatori del server via log e tramite Doogle e Lens. Data la raccolta dell'indirizzo IP, vi sono stati casi in cui gli account di due persone sono stati considerati uno l'alt dell'altro solo perché abitavano nella stessa casa.
I dati vengono anche venduti in quanto è necessario un abbonamento per accedere, o migliorare l'accesso, ai servizi di Doogle e Lens.
Double Counter non ritiene che gli ID di Discord siano classificabili come PII (Personal Identifiable Information), ma il GDPR considera ogni informazione collegabile a un individuo come dato personale.
Nell'articolo si afferma che, sebbene esista la possibilità di escludersi dalle ricerche di Doogle, gli utenti non vengono adeguatamente informati di ciò, in modo tale che possano lucrare sull'ignoranza delle persone e la loro mancata trasparenza.[4]