Titolo visualizzato | Emirati Linuxiani |
Criterio di ordinamento predefinito | Emirati Linuxiani |
Lunghezza della pagina (in byte) | 2 028 |
ID namespace | 0 |
ID della pagina | 932 |
Lingua del contenuto della pagina | it - italiano |
Modello del contenuto della pagina | wikitesto |
Indicizzazione per i robot | Consentito |
Numero di redirect a questa pagina | 0 |
Conteggiata come una pagina di contenuto | Sì |
Sottopagine di questa pagina | 0 (0 redirect; 0 non redirect) |
ID elemento Wikicord | Nessuno |
Modifica | Consentito solo agli utenti autoconvalidati (infinito) |
Spostamento | Consentito solo agli utenti autoconvalidati (infinito) |
Creatore della pagina | mediawiki>DrPizzaIV |
Data di creazione della pagina | 10:03, 27 giu 2024 |
Ultimo contributore | DrPizza (discussione | contributi) |
Data di ultima modifica | 16:35, 26 feb 2025 |
Numero totale di modifiche | 7 |
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni) | 0 |
Numero di autori diversi recenti | 0 |
Descrizione | Contenuto |
Article description: (description ) This attribute controls the content of the description and og:description elements. | Gli Emirati Linuxiani furono suddivisioni amministrative ampiamente autonome del Califfato di Linuxia. Essi sono stati introdotti ufficialmente il 12 maggio 2024 e aboliti il 25 febbraio 2025 con la fine del Califfato. Dopo l'abolizione, una parte dei server associati sono stati ceduti interamente ai... |