Gacha

Gacha, nel contesto delle comunità online, è un termine ombrello con cui si intende tutto ciò che è correlato alla serie di videogiochi Gacha sviluppata da Lunime dal 2017, ossia non solo i contenuti video realizzati tramite essi, ma anche gli utenti che li creano, detti gachatubers (dalla fusione di gacha e youtubers)[1] e collettivamente Gacha community, o comunità Gacha in italiano.
Storia
La comunità Gacha nacque convenzionalmente il 21 aprile 2017, data di rilascio di Gacha Studio, il primo dei titoli della serie Gacha di Lunime, sui dispositivi Android.[2] Negli anni successivi si succedettero Gachaverse, Gacha Life (2018), Gacha Club (2020) e Gacha Life 2 (2023).
I videogiochi Gacha hanno ottenuto molta popolarità dal 2017, e sono stati pubblicati numerosi contenuti su YouTube e sugli altri social. I gachatuber più famosi a livello globale sono le britanniche RosyClozy e LilyTrescot MSP, il filippino LenTotally e l'australiana Meowbahh, quest'ultima nota per le controversie che la riguardano. In Italia, i cinque creator gacha con più iscritti a giugno 2020 sarebbero stati Bella Gacha, Giuly Kawaii, Gacha Italian Gurlz, Dudi Channel e, al primo posto, Gacha Black;[3] alcuni nomi controversi, invece, furono Gacha Matty, Toxic Tokyo, King della Zona e Quin dello mondo.
Descrizione
Gacha Life è un videogioco sviluppato e rilasciato da Lunime su Android il 23 ottobre 2018 e su iOS il 28 dello stesso mese. È il principale e più noto videogioco della serie.[4]
Tramite il suddetto, i gachatuber hanno la possibilità di creare i propri personaggi personalizzabili (detto OC), in stile chibi (che ricorda quello dei manga), e creare fermi immagini in cui essi parlano o interagiscono tra di loro. Questi screenshot possono essere poi, con l'ausilio di programmi di video editing, assemblati per creare filmati.
Controversie
Gacha heat
Lo stesso argomento in dettaglio: Gacha heat
I Gacha heat, o Gacha sex, sono un sottotipo di contenuto Gacha ritraente i personaggi in atti espliciti. Alcuni di questi contenuti sono pubblicamente disponibili su YouTube e, dunque, visibili anche a un pubblico molto giovane.
Anti-Gacha
Lo stesso argomento in dettaglio: Anti-Gacha
Quello anti-Gacha è il fenomeno che si oppone agli aspetti tossici della comunità Gacha, oppure alla sua esistenza stessa, nel caso di degenerazioni estremiste. Gli anti-Gacha più moderati realizzano video in cui sensibilizzano sui problemi della cultura Gacha, in modo più o meno generalizzante; di contro, gli estremisti creano contenuti d'odio e perseguitano gli utenti Gacha, anche in maniera organizzata.
Note
Collegamenti esterni
La voce è fortemente influenzata dalla pagina di Konspedia sui Gachatuber, da cui trae alcune fonti.