Vai al contenuto

Gore

Da Wikicord.

Il termine gore (letteralmente "sanguinamento"), nel linguaggio di internet, è utilizzato per indicare contenuti estremamente cruenti e degradanti, come scene di torture, esecuzioni, suicidi o incidenti.

Principalmente, tale materiale è condiviso in siti underground, gruppi privati o forum anonimi. Tuttavia, si diffonde anche su piattaforme conosciute come Discord e Telegram, nelle quali non ci sono sempre abbastanza controlli.

Campo legale

Nel nostro ordinamento giuridico, i contenuti gore vengono trattati a seconda del contesto:

  • Pubblicazione di atti osceni o raccapriccianti (art. 528 c.p.), se il materiale contiene violenza reale e non è di pubblico interesse.
  • Istigazione a delinquere o alla violenza (art. 414 c.p.), in caso viene usato per incitare altri a compiere atti simili.
  • Diffusione illecita di immagini senza consenso (art. 10 Cod. Civile + GDPR), se ritrae persone riconoscibili, anche decedute.
  • Se contiene contenuti di minori, animali o vittime riconoscibili scattano reati ancora più gravi (pornografia minorile, maltrattamento di animali, vilipendio di cadavere, diffamazione aggravata).

Seppur la pubblicazione sia regolata dal Garante della Privacy, essa è tollerata se ha valore informativo o giornalistico ed è contestualizzato correttamente, a patto che sia comunque filtrato secondo la dignità umana.[1][2]

Note

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.