Linuxismo: differenze tra le versioni

mediawiki>Ropentiumal Filitrus
 
DrPizza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Il '''Linuxismo''' è una religione creata da [[Sibriex]] al termine del [[2022]]. Si presenta come una filosofia che abbraccia diversi ambiti, tra cui lo stile di vita, la politica, l'economia e la religione. Il nome deriva dal kernel open-source '''Linux''', che rappresenta uno dei pilastri centrali dell'ideologia. Il Linuxismo intreccia elementi tecnologici e spirituali, adottando simboli e pratiche dell'Islam, come alcuni modi di pregare.
Il '''Linuxismo''' è una religione troll creata da [[Sibriex]] al termine del [[2022]]. Si presenta come una filosofia che abbraccia diversi ambiti, tra cui lo stile di vita, la politica, l'economia e la religione. Il nome deriva dal kernel open-source '''Linux''', che rappresenta uno dei pilastri centrali dell'ideologia. Il Linuxismo intreccia elementi tecnologici e spirituali, adottando simboli e pratiche dell'Islam, come alcuni modi di pregare.
 


== Teoria ==
== Teoria ==
Il Linuxismo riconosce vari profeti simbolici: '''Linus Torvalds''' (creatore di Linux), '''Richard Stallman''' (pioniere del software libero), '''[[Fabio Bianchi]]''' (oppositore della [[Community Anti-TikTok]]), '''Mohammed''' e il ''Grandissimo Signore dei Profeti'' [[Sibriex]], più il ''Maresciallo di Linuxia'' '''Alex10TV'''. Inizialmente, veniva ritenuto profeta anche [[Yusur]], ma decadde a seguito degli scandali che lo coinvolsero.
Il Linuxismo riconosce vari profeti simbolici: '''Linus Torvalds''' (creatore di Linux), '''Richard Stallman''' (pioniere del software libero), '''[[Fabio Bianchi]]''' (oppositore della [[Community Anti-TikTok]]), '''Mohammed''' e il ''Grandissimo Signore dei Profeti'' [[Sibriex]], più il ''Maresciallo di Linuxia'' '''Alex10TV'''. Dal 16 marzo 2025, riconosce un ulteriore profeta, il ''Luogotenente della Verità'' '''Corrado Malanga''', noto complottista, per iniziativa di Sibriex. Inizialmente, veniva ritenuto profeta anche [[Yusur]], ma decadde a seguito degli scandali che lo coinvolsero.
Politicamente, il movimento ha cercato di fondere concetti opposti, con riferimenti al '''"fascio-comunismo"''', combinando aspetti di diversi estremi politici e sociali.
Politicamente, il movimento ha cercato di fondere concetti opposti, con riferimenti al '''"fascio-comunismo"''', combinando aspetti di diversi estremi politici e sociali.
Riconosce inoltre dei ''Mestieri Venerabili'':
Riconosce inoltre dei ''Mestieri Venerabili'':
Riga 15: Riga 16:
== Correnti ==
== Correnti ==
=== Linuxismo ortodosso ===
=== Linuxismo ortodosso ===
Questa è la versione originaria del movimento, sviluppata nei discorsi di Sibriex. Si distingue per una totale devozione a Linux, con l'imposizione dell'uso esclusivo del sistema operativo e la proibizione di qualsiasi altra tecnologia. Nella società ortodossa, il potere è concentrato in un leader unico e assoluto, e le regole sono molto rigide, con sanzioni severe per chi non le rispetta. Le esperienze di [[Stato virtuale|Stati virtuali]] ortodossi sono state brevi, spesso a causa di interventi esterni o delle difficoltà pratiche nella realizzazione del sistema. Questa versione riconosce esclusivamente un libro sacro, il '''Corano dei Linuxisti''', e le ''Sacre e Santissime Lingue'', l'Esperanto, la [[Belirmano]] e l'Arabo.
Questa è la versione originaria del movimento, sviluppata nei discorsi di Sibriex. Si distingue per una totale devozione a Linux, con l'imposizione dell'uso esclusivo del sistema operativo e la proibizione di qualsiasi altra tecnologia. Nella società ortodossa, il potere è concentrato in un leader unico e assoluto, e le regole sono molto rigide, con sanzioni severe per chi non le rispetta. Le esperienze di [[Stato virtuale|Stati virtuali]] ortodossi sono state brevi, spesso a causa di interventi esterni o delle difficoltà pratiche nella realizzazione del sistema. Questa versione riconosce esclusivamente un libro sacro, il '''Corano dei Linuxisti''', e le ''Sacre e Santissime Lingue'' ossia l'esperanto, il [[belirmano]], i '''dialetti toscani''', il '''ceceno''', il '''neotirsenico'''<ref>conlang sviluppato da Ropentiumal basato sull'etrusco</ref>, la '''kultlangja linusiatea''' e l'arabo.
 
Il 17 marzo 2025, si divide in due ulteriori correnti amiche:
* l''''ortodossia cecena''', prosecuzione dell'ortodossia originale sibriexista;
* l''''ortodossia altaico-ellenica''', capitanata da [[Ropentiumal]]. Riconosce altri due profeti, '''Gengis Khan''' e '''Tucidide'''.
 


=== Linuxismo moderato ===
=== Linuxismo moderato ===
Riga 32: Riga 38:


Il futuro del movimento resta comunque incerto, in particolare per quanto riguarda la capacità di mantenere coesione tra le varie correnti e preservare l'integrità dell'ideologia.
Il futuro del movimento resta comunque incerto, in particolare per quanto riguarda la capacità di mantenere coesione tra le varie correnti e preservare l'integrità dell'ideologia.
 
==Note==
<references/>
[[Categoria:Religioni]]
[[Categoria:Religioni]]