Wikicord:Informazioni
Wikicord è un wiki hostato su WikiOasis, che tratta di server Discord, Subreddit, gruppi Telegram e della storia del web underground in generale.
Informazioni | |
---|---|
![]() | |
Data creazione | 23 gennaio 2023 (Altervista) 1º aprile 2023 (Miraheze) 28 dicembre 2024 (WikiOasis) |
Fondatore | Hierkoinòs |
Direttore | comunità di Wikicord; amministrazione di Wikicord (de facto) |
Lingua | italiano |
Statistiche | |
Stato | attivo |
Utenti registrati | 111 |
Visite giornaliere | 10+ |
Categoria | wiki |
Argomento | lore del web underground |
Servizio di hosting | WikiOasis; precedentemente Altervista, poi Miraheze |
Link | https://wikicord.miraheze.org |
Slogan | "The story you're writing" |
Storia
Origini
Inizialmente, Wikicord si doveva chiamare justanopinion.org, che poi mutò in Dispedia, ma essendo cacofonico si scelse il nome attuale per la sua semplicità di pronuncia.
Hierkoinòs volle creare il sito, inizialmente hostato su Altervista, in risposta alle controsanzioni imposte da Yusur in occasione della Crisi nassyriota, che avevano vietato ai membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite di Discord per un mese di creare o modificare pagine su Città del Dank.
Il 23 gennaio 2023, Ropentiumal scrisse il suo primo articolo, riguardante gli ultimi fatti che stavano avvenendo nella Community Anti-TikTok. Il secondo articolo, del giorno successivo, riguardava invece la dissoluzione di Nassirya.
Vista la progressiva chiusura dell'ONUD, lo sblocco da Città del Dank e la dissoluzione dell'Impero Rulboriano, Wikicord venne messo in standby. Si dovrà attendere fino al 1° aprile 2023 perché il progetto si riattivi, quando Ropentiumal trasferì il sito su Miraheze, aprendo così il vero e proprio wiki.
Espansione
Il 17 marzo 2024, viene aperto Wikicord Community, il server Discord ufficiale del sito.
L'8 aprile 2024 viene fondato il Wikicord - Multimedia Content Preservation Program, già "Grand Archivio Rulboriano", dedito alla ripubblicazione dei video della storia del web che sono stati eliminati o privatizzati.[1] In seguito verrà utilizzato semplicemente il canale YouTube ufficiale di Wikicord.
A causa di vari problemi sofferti con Miraheze, l'amministrazione dedice di creare un mirror su WikiOasis e, il 28 dicembre 2024, Wikicord si espande ufficialmente in un altro servizio di hosting. Il 1° gennaio 2025, il wiki si sposta ufficialmente sull'hostedon sopracitato, abbandonando così Miraheze.
Descrizione
L’obiettivo di Wikicord è creare una fonte quanto più attendibile sul web, principalmente concentrandosi sul panorama italiano.
Il nome è una parola macedonia che unisce la radice wiki al suffiso -cord, riferendosi alla piattaforma Discord.
Tuttavia, a dispetto del nome, Wikicord non si occupa solo di Discord, ma di ogni piattaforma online. In generale, Wikicord prende in considerazione solo ciò che è rilevante per la lore di internet, ossia gli utenti che lo compongono e le comunità che essi formano, nonché i contenuti creati dagli stessi.
Wikicord, come ammesso dal fondatore, Ropentiumal, inizialmente fungeva da mero clone di Città del Dank, wiki con simili scopi. In seguito, però, si è espansa notevolmente in termini di argomenti trattati e, dopo l'iniziale scomparsa di quest'ultima, è divenuta temporaneamente l’unico sito del genere in Italia.
Caratteristiche
Wikicord dà la possibilità a chiunque di potersi registrare e di creare nuove pagine. Non è, però, ammessa la modifica di pagine già esistenti per chiunque. Questa decisione drastica è stata presa a causa dei continui attacchi vandalici che il wiki ha subito nel corso della sua storia. La modifica è consentita solo agli utenti facenti parte del gruppo “autoconvalidati” o “utenti confermati”. Generalmente, per rientrare nei suddetti, si può creare una pagina per confermare le proprie buone intenzioni. In alternativa, se ne può chiedere l’inclusione entrando nel server Discord “Wikicord Community” e specificando cosa si vuole modificare e perché.
“Proprietari”
Wikicord non è regolata da alcuna redazione, bensì le pagine sono frutto del contributo di volontari non associati. Inoltre, seguendo le linee guida di Miraheze, non è proprietà di alcun utente o community, nemmeno degli amministratori, dei burocrati o del fondatore stesso, ma della sua comunità. Su Wikicord, quindi, nessun utente ha autorità maggiore rispetto agli altri, e i ruoli sopracitati (almeno nel wiki) sono puramente tecnici.[2]
Progetti
Gli altri progetti di Wikicord sono diramazioni esterne al wiki. Questi, a differenza del sito stesso, sono controllati direttamente ed esclusivamente dagli amministratori, che decidono come sia opportuno gestirli.
Wikicord Community
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikicord Community
Wikicord Community è un server Discord creato col fine di riunire la comunità di Wikicord in modo da fornire supporto e agevolare la comunicazione tra gli utenti. Inizialmente doveva essere pubblicato il 1º aprile 2024, in occasione del primo anniversario di Wikicord, ma in seguito è stata anticipata al 17 marzo 2024.
Wikicord - Multimedia Content Preservation Program
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikicord - Multimedia Content Preservation Program
Abbreviato in Wikicord - MCPP o solo MCPP, è un canale YouTube che pubblica video della lore del web inediti o che sono stati eliminati o privatizzati dai creatori originali.
r/Wikicord
Fu creato anche il subreddit ufficiale di Wikicord. È stato abbandonato e a luglio 2024 venne vandalizzato dall'UEG 5.0.[3]
Note
Collegamenti
- Vecchio sito di Wikicord: https://wikicord.altervista.org/
Commenti
Scrivete qui i vostri commenti.
-- Ropentiumal (discussioni) 08:31, 31 dic 2024 (UTC)