CIFM

Versione del 3 dic 2024 alle 13:50 di mediawiki>Ropentiumal Filitrus
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Voce o sezione migliorabile Le fonti citate non sono sufficienti. Si lascia al lettore la facoltà di considerare la voce affidabile o meno. Può anche decidere di modificarla, secondo Aiuto:Tutorial/Formattazione, Wikicord:Uso delle fonti e Wikicord:Regole.

Il CIFM (Community Italiana Federale del Mapping, in inglese Italian Federal Mapping Community) è una community di mapping italiana. La community conta oltre 200 membri, tra cui alcuni dei mapper più famosi d'Italia, e risiede principalmente sul suo server Discord, dove i mapper discutono tra loro, condividono i propri contenuti e si confrontano.


Community Italiana Federale del Mapping
NomeCommunity Italiana Federale del Mapping
AbbreviazioniCIFM
Altri nomivedi controversie
Nazionalitàitaliana
Gestione attualeMediTerran
Ex leader
Data di fondazione19 novembre 2018
SedeDiscord, YouTube, Instagram
Evento inizialeGuerra di secessione dal RIM
Numero di membri~300 (Discord)
Evoluzione storica
PredecessoreRIM, KUMI

Storia

Il CIFM è stato fondato il 19 novembre 2018 da Lucanus, BIM e Dag ed ex capi del KUMI. Da allora, il CIFM conta tra le sue schiera noti mapper come Italian Mapper Chris, Great Italian Emperor, Latin Union Mapper, The Venetian Mapper, Normal Romanian Mapper, Mediterranean Eagle Mapping, Longo e Bicontinental Mapping. La storia della community si suddivide in 11 ere, durante le quali hanno cambiato forma di governo, capi e regole. La linea di successione dei leader include nomi come Lucanus, Mediterran I, Italo-Hungarian, Italicus, Polish, Bico, e Mediterranean II, attuale Imperatore dell'era 11.

Nel corso degli anni, il CIFM ha ampliato i suoi interessi, trasformandosi da una community incentrata sul mapping a una più ampia, dedicata anche al gaming e all'organizzazione di eventi su Minecraft, Hearts Of Iron IV, Crusader King II, Painkiller, r/place e roleplay come gli Africoplay, il Far West rp e Tupperbox.

Le guerre tra gli Stati virtuali, considerati "inferiori", sono diventate un'opportunità per il CIFM per reclutare numerosi membri a proprio vantaggio.

Controversie

Bullismo e tossicità

Il CIFM è stato accusato più volte, da altri mappatori italiani e da ex membri dello stesso (es. Vikyz06 e Medit), di essere una community che limita la libertà dei propri membri, costringendoli a bloccare persone ritenute "nemiche" o "traditrici" da essa, paragonandola addirittura ad una "setta". Esempi di queste critiche sono il video realizzato da Friul nel canale della LMII, l'8 luglio 2020[1], e il canale YouTube La verità sul CIFM, di un anonimo.

Inoltre, alcuni sostengono, sulla base di numerose prove, che il vero significato della sigla "CIFM" sia "Community Italiana Fascista del Mapping", mentre i membri dello stesso smentiscono ciò, dicendo che non è mai stato il nome ufficiale della community.

In aggiunta a tutto ciò, il CIFM è stato coinvolto in vari conflitti nel corso della sua storia (vedi la lista di guerre che coinvolgono il CIFM).

Crimini di guerra

Il CIFM, come da esso stesso affermato, ha compiuto vari crimini di guerra. Oltre a quelli che la Community dichiara, alcuni suoi nemici sostengono invece che ce ne siano di più. Qui di seguito sono riportati.

Guerra di Secessione

  • Nuke al server dell'UMI: 25 dicembre 2018.

Guerra d'Olanda

Guerra delle 24 ore

  • Raid al server secondario del LMII.

Crociate internazionali

  • Nuke all'SKM dopo che Lucania ottenne i permessi fingendosi donna.

Guerra CIFM - MIA

Campagna d'Estate 2019

3ª Guerra LMII-CIFM

Guerra CIFM-MSU

UAG

  • Partecipazione del CIFM parziale a buona parte dei 10 mila server distrutti dall'UAG.

Guerra Anseikiana

Guerre Pixel

  • Abuso dei privilegi di admin nei giochi Pixel per favorire l'esercito del CIFM a danno dei croati impossibilitati nella difesa.

Guerra dell'UMIR

  • Tre nuke al server UMIR, e massreport degli admin dello stesso che hanno partecipato al nuke del server esca escogitato dal CIFM.

In pace

  • Raid al server del LMII il 9 gennaio 2019.

Collab

Elenco delle collaborazioni svolte dal CIFM nel corso degli anni:

1820 COLLAB CIFM[2];

CIFM AFOE 2021 (2021);

CIFM COLLAB AHOE 493;

MAPPERWAR 1200[3];

MAPPERWAR MIDGARD;

MAPPERWAR MESOPOTAMIA;

FADM 2276 FALLOUT THEME;

AHOE 1935 COLLAB CIFM[4];

HOIM (la prima stagione è del CIFM, mentre la seconda è del NRUMII).

Bandiere

Il CIFM ha cambiato bandiera varie volte nel corso della sua storia[5]:

File:Cifm1 2.jpg
File:Cifm03.jpeg
File:Cifm04.jpeg
Bandiera provvisoria.
Logo dal 26 aprile 2024.

Note