Server Discord

(Reindirizzamento da Guild)

Un server Discord (nella documentazione degli sviluppatori denominato guild, in italiano gilda, per distinguerlo dai server propriamente detti)[1] è uno spazio nella piattaforma online omonima dedicato all'ospitare una comunità più o meno numerosa. Si compone di vari canali, sia testuali che vocali, in cui gli utenti possono comunicare e inserire contenuti multimediali.

Caratteristiche

Un server Discord è creabile da chiunque gratuitamente e di solito ha una capienza massima di 250 000 membri (aggirabile contattando Discord). Ad esso vi si possono aggiungere bot, per intrattenere i membri con giochi o chat bot oppure per moderare la chat e difenderlo da attacchi di varia natura.

Canali

I canali si distinguono in testuali e vocali e possono essere organizzati in categorie.

Vi sono due varianti dei canali testuali normali, ossia i threads (canali temporanei per contenere una lunga conversazione)[2] e i forum (per discutere di specifici argomenti)[3]. Oltre ai messaggi istantanei, si possono inserire contenuti multimediali, messaggi vocali e sondaggi.

Nei canali vocali è possibile parlare, intrattenere videochiamate e condividere il proprio schermo. Le sale conferenza, o stage channels, sono letteralmente dei palchi in cui solo un gruppo ristretto di utenti può parlare e gli altri fanno da spettatori (utilizzato soprattutto in server molto popolati).[4]

Gli amministratori hanno la possibilità di modificare il canale affinché solo un gruppo di utenti vi possa accedere (i cosiddetti canali privati). Grazie a questa funzionalità si possono creare spazi in cui solo lo staff può comunicare o vere e proprie dogane, vale a dire canali in cui attendere l'approvazione prima di poter visualizzare il resto del server.

Ruoli

I ruoli vengono assegnati ai membri del server per distinguerli, sia visivamente che a livello di permessi, dal resto dell'utenza. Un ruolo si differenzia dal nome, dal colore e, soprattutto, dalle azioni permesse a coloro a cui viene dato. Teoricamente, un server potrebbe farne a meno poiché non sono obbligatori, ma è buon uso da parte dei proprietari crearli.

Permessi

Per ogni ruolo è possibile vederne e modificarne i permessi in una schermata. Essi sono:

  • l’amministratore, che dispone di ogni permesso senza essere vincolato da quelli specifici per i canali e dalle restrizioni;
  • i permessi generali del server, tra cui visualizzare e gestire i canali, gestire i ruoli, creare e gestire espressioni (cioè gli emoji, gli adesivi e i suoni), visualizzare il registro attività, guardare approfondimenti del server, gestire i webhook e gestire le impostazioni generali del server (cioè il nome, la regione, gli inviti ecc.);
  • i permessi dell'iscrizione, tra cui creare inviti, cambiare nickname proprio e quello altrui, espellere, approvare, rifiutare, bannare e timeouttare i membri;
  • i permessi del canale testuale, tra cui inviare messaggi, creare e gestire thread, incorporare link, allegare file, aggiungere reazioni, usare espressioni esterne, menzionare @everyone, @here e tutti i ruoli, gestire i messaggi, leggere la cronologia dei messaggi, usare la sintesi vocale, inviare messaggi vocali e creare sondaggi;
  • i permessi del canale vocale, tra cui collegarsi ad essa, parlare, condividere video e schermo, usare soundboard, usare suoni esterni, usare l'attivazione vocale, avere la priorità di parola, silenziare i membri, spostare gli utenti e impostare lo stato del canale vocale;
  • i permessi delle app (o bot), tra cui usare comandi e applicazioni, usaee attività e usare app esterne;
  • chiedere di parlare nelle sale conferenza;
  • creare e gestire eventi.

Moderazione e difesa

La moderazione del server è essenziale per far sì che esso rimanga un luogo pacifico, civile e protetto. Essa può essere garantita da membri chiamati moderatori, investiti dei permessi necessari, oppure automatizzata tramite bot, o in entrambe le maniere. I rischi di un server sono le molestie verbali e visive (ossia allegare gore e contenuti NSFW non richiesti), lo spam e il flood, l'inserimento di link malevoli (scam e IP grabber) e malware, il doxxing e, soprattutto, lo svolgersi di attività criminali. Se l'amministrazione non argina queste problematiche, il server può essere bannato da Discord e ciò impatterà su tutti gli utenti che ne fanno parte.
Nelle impostazioni del server, nella sezione Moderazione, è possibile modificare il livello di verifica, ovvero le limitazioni entro cui non è possibile interagire col server:

  • ”Nessuno” non prevede limitazioni,
  • ”Basso” ammette solo utenti con un indirizzo e-mail verificato sul proprio account,
  • ”Alto” obbliga i nuovi arrivati ad attendere 10 minuti prima di poter interagire col server,
  • ”Massimo”, oltre all'e-mail, esclude utenti che sul proprio account non hanno un numero di telefono verificato.


È importante anche applicare le dovute misure per contrastare qualsiasi attacco atto a distruggere il server o a danneggiarlo più o meno irreversibilmente, ciò tramite raid, nuke, spam e flood. Qui intervengono bot (es. Wick) per la difesa anti-raid e anti-nuke. I server dispongono anche di un AutoMod con cui si possono attuare misure d'emergenza, tra cui sospendere inviti e messaggi diretti temporaneamente.
Nella sezione Sicurezza delle impostazioni, si può imporre ai moderatori di avere l'autenticazione a due fattori attiva sul proprio account, dimodoché essi riducano il rischio di venire hackerati.

Usi

I server vengono usati per ospitare community, raramente autoctone e che più spesso derivano da fandom o dai seguaci di un creatore di contenuti. Ci sono server di gaming (prima ragione per cui esiste Discord), dedicati a uno specifico argomento, server di supporto, server NSFW ecc.

I server sono anche usati come quartier generale per team di raid e, nell'ambito degli Stati virtuali, il territorio principale degli stessi o altri server minori per le proprie colonie.

Note