Califfato di Linuxia
Il Califfato di Linuxia, detto anche Califfato Linuxiano e il cui server è noto anche come Quartina o Quartina Antica, fu uno Stato virtuale membro dell’Organizzazione degli Stati Virtuali, già consorzio comunale del Secondo Impero Rulboriano che, durante la crisi dell’Impero, il 13 febbraio 2024, secedette e proclamò la sua indipendenza. Si dissolse il 25 febbraio 2025, a seguito del disinteressamento del fondatore Minex.
Califfato di Linuxia Stato virtuale dissolto | ||
---|---|---|
| ||
Califfato di Linuxia, Califfato Linuxiano | ||
Informazioni generali | ||
Fondazione | 14 gennaio 2024 (sotto il ![]() 13 febbraio 2024 (indipendente) | |
Dissoluzione | 25 febbraio 2025 | |
Lingua | italiano | |
Membri massimi | 84 (al 25 febbraio 2025) | |
Dati amministrativi | ||
Forma di governo | monarchia costituzionale elettiva | |
Ultimo capo di Stato | Donetsk (Califfo, de iure), Minex (owner, de facto) | |
Ultimo capo del governo | Hierkoinòs, Gengis, Sun Flame (Visir) | |
Relazioni internazionali | ||
Alleanze e allineamenti | File:OSV ds.png Organizzazione degli Stati Virtuali | |
Evoluzione storica | ||
Forma precedente | ![]() ![]() | |
Forma successiva | ![]() | |
Storia
Nascita
Nacque il 14 gennaio 2024 come "Consorzio Comunale Linuxiano", appartenente al Secondo Impero Rulboriano (di cui adottava la costituzione) e appartenente al Partito Linuxista.
Governo provvisorio di Natalino (13/02/24 - 09/05/24)
Un mese dopo, il 13 febbraio 2024, l’Impero entrò in crisi a seguito della cacciata di Ropentiumal. Il consorzio di Linuxia decise dunque di secedere e di proclamare la sua indipendenza. Due giorni dopo venne redatta la costituzione del Califfato e iniziarono le elezioni per la carica di califfo, alle quali vinse Natalino il 21 febbraio, essendo l’unico candidato.
Il 10 aprile 2024 entrò nell’Organizzazione degli Stati Virtuali, e il 29 aprile fu promulgata la riforma economica che introdusse il Linux come moneta.
Governo di Sun Flame (10/05/24 - 19/05/24)
Il 9 maggio venne destituito il governo di Natalino ed ebbero inizio le nuove elezioni per la carica di califfo. Sun Flame, il giorno seguente, vinse le elezioni e scelse Kurt e DrPizza come propri visir.
Il 12 maggio, venne promulgata la riforma economica che introdusse gli Emirati. Il primo Emirato che venne fondato fu l'Emirato di Cisgiordania, acquistato da Giordy che così divenne il primo emiro.
Durante il governo di Sun Flame ebbero luogo le prime ridistribuzioni, che tolsero le terre al più ricco in quel periodo, Giordy, e le diedero a quelli che ne avevano bisogno.
Preambolo della crisi di Capo Nestore
Lo stesso argomento in dettaglio: U4
Il 16 maggio 2024, Hierkoinòs acquistò un Emirato che chiamò Capo Nestore. Questo venne munito, lo stesso giorno, di una sua gerarchia e di un suo sistema economico, ergo di una sua valuta.
Ropentiumal decise di istituire un cambio tra la valuta del governo centrale e dell'Emirato, che prevedeva che il Linux di Capo Nestore avrebbe dovuto avere un valore maggiore del Linux del governo centrale (prima 2 Linux, poi 4) e ciò provocò problemi tra i due governi, siccome il governo centrale avrebbe rischiato un problema di inflazione dovuto all'enorme quantità di valuta proveniente da Capo Nestore. Il cambio, istituito sempre il 16 maggio, viene chiuso.
Due giorni dopo, Ropentiumal decise di fondare l'U4: una nuova alleanza tra server che dichiarò l'OSV illegittima e che vide Capo Nestore tra i suoi primi membri. L'entrata di un Emirato in un patto esterno ed ostile all'OSV, a cui aderiva la Capitale, provocò un ulteriore dissidio tra i due governi.
Nonostante i dissidi, Sun Flame permise le riforme di Ropentiumal arrivando a subordinarsi a lui mediante gli Aiktisas, che svolgevano la funzione di Emirati subordinati a Capo Nestore. Nacque così l'Aiktisas di Sicilia.
Giunta Militare del Sole Bianco (19/05/24 - 27/05/24)
Il 19 maggio Giordy, accumulati i Linux necessari per farlo, acquistò la Spada dell'Islam, arma che avrebbe conferito il titolo di Califfo a chiunque ne avesse preso possesso. Così, Giordy depose il precedente governo e instaurò la Giunta Militare del Sole Bianco, un governo formato per sistemare i dissidi nati durante il governo di Sun Flame.
Appena preso il potere, Giordy tenne un discorso in cui mise in chiaro gli obiettivi suddetti. Fu vietato agli Emirati Linuxiani di far parte dell'U4. Conseguentemente, l'Iskenderun l'abbandonò ufficialmente.
Sotto il governo della Giunta, il 21 maggio, fu aggiornata l'economia che introdusse nuovi mestieri, ed ergo ulteriori modi di ottenere uno stipendio oltre al mestiere di contadino.
Crisi di Capo Nestore
Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi di Capo Nestore
La formazione della Giunta e il sequestro di Capo Nestore ai danni di Ropentiumal provocò, il 19 maggio, una rivolta da lui capitanata.
Alla rivolta si aggiunse Sibriex, profeta del Linuxismo, che fece leva sulla sua carica di profeta per minare il Linuxismo moderato, a cui il Califfato aderiva. Infatti, Sibriex definì la via moderata un'eresia e ciò diede inizio allo Scisma Linuxiano.
Ropentiumal e Sibriex, poi, si unirono per fondare l'Emirato di Linuxia, uno stato in cui sarebbe dovuto essere applicato il Linuxismo ortodosso, la forma originaria di Linuxismo.
A seguito della proposta di Minex di tenere una trattativa, il 21 maggio fu siglato il Trattato di Capo Nestore, che sancì l'indipendenza di Capo Nestore, il riconoscimento e la riconciliazione tra il Linuxismo ortodosso e moderato, e la formazione della Lega dei Popoli e delle Nazioni Linuxiste, unione tra, appunto, i popoli e le nazioni linuxiste con sede a Capo Nestore. Ciò sancì, inoltre, la conclusione dello Scisma.
Governo Ton (28/05/24 - 27/06/24)
Giordy diede le dimissioni il 27 maggio e così furono indette delle nuove elezioni. Il giorno successivo, il risultato delle elezioni portò all'elezione di Ton in qualità di Califfo, che venne affiancato dai Visir Charibello e Natalino.
Governo Giga (28/06/24 - 27/07/24)
Il giorno in cui venne eletto Giga, gli utenti Random Sicilian (precedentemente noto come Sun Flame), Ropentiumal e Sibriex, insorsero contro i risultati delle elezioni. Capo Nestore divenne noto come "Emirato di Linvxia" da cui venne bandito Minex, violando così il trattato precedentemente stipulato a Capo Nestore. Il nuovo scisma trovò una conclusione il due luglio, giorno in cui Giga e Ropentiumal posero fine a un lungo periodo di ostilità. Affiancato dai Visir Bismarck e Kurt, Giga aumentò poi il numero di Visir eleggibili a cinque, introdusse la banca, amministrata dal banchiere e istituì una tassa per gli emiri pari al 25% dei Linux posseduti.
Governo Kurt (28/07/24 - 23/08/24)
Kurt, affiancato dai Visir Casechip, Dnime, DrPizza, Giordy e Random Sicilian; ha avviato un progetto di sponsorizzazione volto a far crescere il Califfato. Durante il suo governo sono state fatte varie elargizioni di Linux e Kurt ha coniato e intascato cinquecentomila Linux segretamente, cercando di occultare il misfatto. Negli ultimi giorni del suo governo nel Califfato, ha cominciato a trattare con ostilità Random Sicilian e Ropentiumal. Il ventitré agosto ha, senza tenere in considerazione la costituzione e il tribunale, bandito Ropentiumal e Carno, membri della Confederazione Rulbronica, sostenendo che il Califfato fosse avverso ai membri di quest'ultima Confederazione. Tuttavia, avendo agito senza tenere conto della costituzione e avendo messo il Califfato in cattiva luce senza che ciò fosse permesso dai Visir, questi avviarono un impeachment, e Kurt fu rimosso dalla sua carica.
Governo di Sun Flame II (24/08/24 - 23/09/2024)
Governo di Bombergiovy (24/09/24 - 24/10/24)
Il giorno prima della fine del suo governo, un anonimo raccolse gli assensi per destituirlo.
Governo di Carno (25/10/24 -22/11/24)
Linuxia Carnidea (10/11/24 - 22/11/24)
In seguito ad un referendum stipulato l'8 novembre 2024, Carno ha inugurato una "Linuxia Ascendente".
Lo stesso giorno, Bombergiovy, Jako e Hierkoinòs, avvalendosi dei diritti dello Statuto, avviarono un processo per far sciogliere il governo in carica, esso non ebbe esito positivo.
Il 22 novembre, tramite un colpo di stato, Donetsk e Ton destituirono il comando del Califfo, ponendo definitivamente fine al dominio esercitato da Carno.
Governo di Donetsk-Giga (22/11/2024 - 23/11/2024) e di transizione
La loro effimera permanenza fu causata da uno scompiglio generale, ad essi seguì Giordy con un governo di transizione. Successivamente, gli utenti furono richiamati alle urne per scegliere tra Donetsk e Carno.
Governo di Donetsk (24/11/2024 - 25/12/2024)
Dopo le elezioni, il Califfo Carnideus fu condannato per atti di terrorismo contro Linuxia. Il governo fu particolarmente attivo nel campo delle riforme economiche, tra cui l'istituzione di un fondo per i meno abbienti, un sistema di eredità e, politicamente, la suddivisione del parlamento in due camere.
Governo di Donetsk II (27/12/2024 - 26/1/2025)
In seguito ad una libera elezione, Donetsk riceve il secondo mandato e YvinciY viene eletto come terzo Visir.
Governo di Donetsk III (26/1/2025 - 25/2/2025) e fine del Califfato
Donetsk viene rieletto per un terzo mandato e Sun Flame diventa terzo Visir.
Al crepuscolo della sua annuale storia, il Califfato soffre una grande inattività da parte dei suoi cittadini. Già dal 23 febbraio 2025 s'inizia ad avanzare ipotesi di eliminazione del server di Linuxia o di museizzarlo, rendendolo un centro di studi del Linuxismo. È Minex, il 25 febbraio, ad annunciare ufficialmente la completa cessione del server a Donetsk, ritenendo che continuare con le elezioni sia privo di scopo. Lo stesso giorno, il nuovo owner fonda la nuova community succeditrice del Califfato, Linuxia New Gen. Il 27 febbraio, il Visir Rupentiumal fonda il Sultanato di Linuxia, che vuole mantenere viva la cultura linuxiana e succedere il Califfato a livello giuridico.
Conversione in luogo di studi
Il progetto di Linuxia New Gen termina il 29 aprile 2025, quando Donetsk cede il server a Rupentiumal, il quale inizialmente vuole renderlo Sceiccato della rimanente e ultima Linuxia, ma in seguito lo tramuta nell'Università dei Linuxiani Studi di Quartina Antica, luogo di studio del Linuxismo.
Eredità
La notevole eredità del Califfato è stata raccolta, più che altri, da due Stati virtuali: per la maggioranza dal Sultanato di Linuxia, che ne ricalca totalmente la struttura, in parte dalla Repubblica Chilloutense per mezzo di un ex Emirato.
Politica e struttura amministrativa
Ordinamento dello Stato
Quello Linuxiano era un califfato elettivo nel quale il Califfo (dall’arabo khalīfa, cioè ‘successore’, in questo caso dei profeti Sibriex, Mohamed e TVX) governava per trenta giorni, affiancato da un consiglio composto da cinque Visir, nominati dal Califfo. Alla fine del periodo di governo, esso veniva sciolto, ma poteva anche cadere per una perdita di popolarità o poteva venire destituito (come nel caso della Linuxia Carnidea.
Ogni cittadino poteva candidarsi alla carica e, una volta eletto, aveva in mano il potere religioso e la facoltà di creare nuove cariche religiose.
Ognuno poteva proporre nuove leggi e la proposta dev’essere approvata dalla maggioranza per venir ufficializzata.
Suddivisioni amministrative
Dal 12 maggio 2024, il Califfato fu composto da Emirati, cioè server Discord subordinati a quello principale e governati da coloro che possedevano almeno quindici terreni (vedi l’economia).
Potere giudiziario
Il Makhama era l'ente giudiziario in cui venivano processati i criminali. Le sentenze che l'organo poteva emettere sono: assoluzione, carcere temporaneo, time-out, ban e pene materiali (rimozione di denaro o terreni). Esso agiva quando un utente denunciava un illecito al Yakham Ealaa, che aveva il compito di giudicare l’imputato.
Il giudizio andava emanato prendendo in considerazione le testimonianze e le prove del caso. La difesa dell’imputato era affidata al Mudafie, che poteva essere statale o privato, mentre l’accusa era portata avanti dal Muhajim.
Ogni cittadino aveva diritto ad un processo e non poteva essere punito senza di esso. Tuttavia, se l’imputato era ritenuto un pericolo serio per l’integrità del Califfato, egli poteva essere bannato immediatamente.
Società
Le classi sociali erano stabilite in base al numero di possedimenti terrieri. La gerarchia era quindi la seguente:
- Proletariato, cioè i nullatenenti;
- Bassa aristocrazia, per chi possedeva da uno a dieci terreni;
- Media aristocrazia, per chi possedeva da undici a venti terreni;
- Alta aristocrazia, per chi possedeva da ventuno a trenta terreni;
- Latifondista, per chi possedeva da trentuno a quaranta terreni;
- Principe, per chi possedeva da quarantuno a cinquanta terreni.
Demografia
Al 24 novembre 2024, il server principale aveva 85 membri totali, di cui 67 effettivi e 18 bot. Alla sua dissoluzione, il Califfato risultava in difetto di un membro rispetto alla data precedente.
Economia
L’economia del Califfato si basava sul linux (File:Linux valuta.png), moneta gestita tramite UnbelievaBot.
Come già detto, gli utenti erano classificati in base al numero di possedimenti terrieri. Essi costavano 2000 File:Linux valuta.png l’uno.
Un membro appena entrato otteneva subito 1000 File:Linux valuta.png e per cominciare a guadagnare poteva comprare una zappa e diventare un contadino, che iniziava a ricevere 200 File:Linux valuta.png ogni 2 ore. La bassa aristocrazia riceveva 300 File:Linux valuta.png ogni 4 ore, la media aristocrazia 500 ogni 8 ore, l’alta aristocrazia 800 ogni 10 ore, i latifondisti 1000 ogni 12 ore e i principi 1500 ogni 15 ore. Durante la Giunta Militare furono poi implementati i mestieri, ottenibili comprando un item associato a questi, che costituiscono un'ulteriore fonte di guadagno.
Religione
Lo stesso argomento in dettaglio: Linuxismo
La religione ufficiale del Califfato di Linuxia era il Linuxismo e sia la corrente ortodossa che quella moderata erano riconosciute e legali.
Guerra
A partire dal 23 giugno, nonostante nella costituzione del Califfato fosse espresso il ripudio per la guerra, era possibile formare eserciti sia per i Califfi, che potevano arruolare mediante una coscrizione obbligatoria, che per gli Emiri, mediante una coscrizione su base volontaria.
Il sistema della guerra si poggiava sul lancio di dadi da sei. La possibilità di vincere era maggiore in base alle statistiche del soldato e in base alla qualità dell'equipaggiamento che possiede.
Infatti, i soldati potevano acquistare equipaggiamenti che differivano per qualità e potevano, mediante gli allenamenti, salire di livello migliorando in forza e resistenza. Più queste statistiche erano alte, più tiri si avevano a disposizione.
Curiosità
- il fondatore Minex, prima di denominarlo ufficialmente Califfato di Linuxia, si riferì ad esso col nome Sultanato di Linuxia. Questa sarà la denominazione ufficiale dell'omonimo successore spirituale e giuridico del Califfato, nato un anno dopo.